Con i termini font e carattere tipografico si intendono due cose diverse ma molte volte vengono usati come sinonimi. Per capire bene il significato di ognuno partiamo dalle basi. Il carattere è la lettera, i numeri, la punteggiatura, i glifi. Il carattere tipografico è l'insieme dei caratteri accomunati da un...

Categoria dei caratteri tipografici caratterizzati dalla presenza di grazie. Le grazie sono dei tratti decorativi, degli allungamenti che, posti alle estremità delle lettere, rendono più aggraziato un carattere. Si contrappongono alla categoria sans serif (a bastoni), hanno uno stile elegante e classico e sono usati principalmente per quotidiani, riviste e...

Categoria dei caratteri tipografici caratterizzati dall'assenza di allungamenti posti alle estremità delle lettere e per questo chiamati sans serif (senza grazie) o a bastoni. Si contrappongono alla categoria serif (con grazie), hanno uno stile lineare, geometrico e più moderno e sono molto versatili. Infatti possono essere utilizzati sia per i...

Con il termine raster è indicato un formato di file usato nella grafica per le immagini digitali formate da una griglia di pixel. Il termine significa reticolo, griglia e deriva dalla tecnologia televisiva analogica con cui si indicavano le righe orizzontali dei monitor. Ogni immagine è gestita come una scacchiera...

La scorsa settimana ho affrontato la confusione che c’è tra brand identity e identità grafica. Nanni Moretti in Palombella Rossa si incazza come una bestia quando la giornalista iniziare a usare parole vuote e frasi fatte. La frase urlata «Le parole sono importanti!» ormai è storia, ma nel...

Cartolina usata per ringraziare i tuoi clienti di aver scelto la tua attività. La thank you card è un ottimo modo per far sentire i tuoi clienti importanti e fidelizzarli, cioè invogliarli a comprare di nuovo da te. Puoi ringraziare i tuoi clienti in tanti modi, qualunque sceglierai sarà sicuramente inaspettato...