Articolo su come creare e usare una palette colori, grafica, dal blog di Marianna Milione

Come creare e usare una palette colori

Quando ho scritto di immagine coordinata ho elencato una serie di elementi grafici che ne fanno parte tra cui la palette colori. Se al momento sei all’inizio o non vuoi/puoi investire soldi sull’immagine coordinata, ti lascio qualche consiglio per creare e usare in autonomia una palette colori.

Raccogli immagini che identificano i valori della tua attività

A cosa serve raccogliere immagini che identificano i valori della tua attività? A realizzare un moodboard, ovvero una tavola di ispirazioni che ti aiuteranno a trovare i colori per la tua attività. Perchè ricorda che la palette colori non deve riflettere ciò che piace a te ma ciò che racconta la tua attività. Ad esempio se ti occupi di arredo in stile scandinavo minimal ma scegli una palette sul viola solo perchè ti piace come colore, i tuoi clienti rimarranno straniti perchè mancherà il nesso tra colore e ciò che fai.
Come fare allora? Parti da un’immagine, la più rappresentativa dei valori della tua attività, e scegline altre correlate. Io ti consiglio di non raccoglierne molte perchè rischierai di confonderti solo le idee, tre/quattro saranno sufficienti. Usa Pinterest come canale di ricerca, è perfetto per cercare immagini attraverso le parole chiave – usa l’inglese, ti si aprirà un mondo! – e trovare le correlate sarà facilissimo, ci penserà lui a suggerirtele. Ora che hai il tuo moodboard sarà molto più semplice identificare e scegliere i colori.

Una volta a settimana carico nelle mie Instagram Stories un moodboard con ispirazioni cromatiche per brand, è una rubrica che ho iniziato da poco con lo scopo di dare delle suggestioni visive a chi mi segue. Non è detto che troverai la palette per la tua attività,  anzi, non è quello il suo scopo, ma ti aiuteranno a capire come si crea un moodboard.

Scegli i colori giusti

Ora che hai le immagini devi ricavarne i colori per la tua palette. Ma prima di mettere le mani in pasta devi conoscere alcune informazioni altrimenti corri il rischio di scegliere troppi colori o di creare una palette poco armonica o monotona.
In giro troverai tantissimi articoli sulla teoria dei colori che parlano di complementari, triade, composti e nella maggioranza dei casi vedrai delle palette colori composte da cinque cromie. Ti assicuro che nessuno usa cinque colori, sono troppo difficili da usare e creano confusione piuttosto che armonia. Alcuni suggeriscono anche di creare due palette colori, una principale e una dedicata ai colori neutri. Il mio consiglio è di iniziare con pochi colori per avere una palette armonica e semplice da usare.
Per facilitarti la scelta puoi strutturare la tua palette in questo modo:

  • COLORE 1: il tuo colore principale. Sarà quello che sarà  più presente nella tua immagine e che userai per identificarti.
  • COLORE 2: un colore secondario. Usalo per dare accento ad alcuni elementi e per rompere la monotonia del colore principale. Puoi scegliere un colore similare o uno in contrasto, fatti aiutare dalle immagini che hai scelto per il tuo moodboard.
  • COLORE 3: bianco. È il colore perfetto per far risaltare i tuoi contenuti e sarà quindi il tuo sfondo.
  • COLORE 4: nero. Usalo per il testo – no, neri sbiaditi non sono ammessi! – per assicurarti una facile leggibilità.
  • COLORE 5: un colore di transizione. Da usare per definire aree secondarie, può essere sia un grigio che il tuo colore principale più chiaro e meno saturo – cioè con meno colore all’interno.

Ci sono diversi strumenti online che ti permettono di creare delle palette, io ti consiglio Coolors, è semplice da usare e ti consente di salvare un’immagine della palette con i codici colore. Ricorda che il colore può essere identificato attraverso diversi sistemi a seconda dell’utilizzo (stampa, digitale, web) ma se pensi di realizzare solo grafica digitale puoi usare  il codice esadecimale – quel codice di sei cifre tra lettere e numeri seguito dal #.

Usa la palette colori tutti i giorni

Ora che hai una palette colori non devi usarla solo le prime volte e poi abbandonarla. Ricorda che fa parte della tua immagine coordinata, quindi è un elemento che contribuisce a rendere la tua attività visivamente coerente e riconoscibile. Usala nel tuo sito, nei tuoi social, nella tua newsletter, sfruttala e costruisci un’immagine che rispecchia la tua identità attraverso il colore. Anche quando realizzi contenuti temporanei come le stories su Instragram, prova a mantenere uno stile unico usando la tua palette colori, soprattutto se pubblico un testo: sarà difficile usare gli stessi identici colori ma prova ad avvicinarti il più possibile alla tonalità.
Ricorda di usarla anche in un contesto diverso dalla grafica. Ad esempio se vendi gioielli probabilmente avrai un packaging in tessuto: scegli un o più colori dalla tua palette per dargli carattere e unicità. Puoi usarla anche per il tuo spazio di lavoro scegliendo arredi e tinte per le pareti affini alla tua palette. Insomma, sfruttala più che puoi.

Cosa non devi fare assolutamente (secondo me)

Per concludere ecco un elenco spassionato di tutte le cose che secondo me non dovresti fare quando crei o usi una palette colori:

  • Copiare una palette colori di un’attività che ti piace o che somiglia la tua. Ricorda che la palette deve raccontare e riflettere i valori della tua attività (e di te stessa),  non quelli di qualcun altro.
  • Usare una palette colori presa da siti e blog di palette. Non cadere nel tranello, saranno anche belle da vedere ma sono puramente arbitrarie, sono solo colori raccolti in un insieme carino.
  • Usare software o siti che creano palette estrapolando i colori da una foto. Ok all’intelligenza artificiale ma creare una palette colori non è come la matematica, ci sono in ballo suggestioni e sensazioni che un software non sa interpretare.
  • Seguire le tendenze del momento. Ancora una volta, la palette deve parlare di te e della tua attività.
  • Scegliere troppi colori. Non saprai come integrali nella tua immagine coordinata, meglio pochi ma buoni.
  • Usarla senza prima averla provata e contestualizzata. Non c’è modo migliore per capire se la tua palette colori funziona se non provandola perchè a volte dei colori presi da soli sono molto belli ma applicati perdono carattere.
  • Non chiedere aiuto quando devi usare i colori della palette su supporti diversi dal digitale. Perché il colore scelto a schermo sarà molto diverso da quello stampato, così come un colore su una carta lucida risulterà diverso su una carta opaca ecc. Quindi, se per la grafica online puoi essere abbastanza tranquilla sul risultato (anche se il colore varia comunque da schermo a schermo) su supporti differenti è preferibile fare delle prove o farsi aiutare.

Spero che questo articolo ti abbia chiarito un po’ di idee sulla palette colori e che ti sia di aiuto nel provare a crearne una. La prossima settimana parlerò di un altro argomento scottante, la scelta del font, non perdertelo.

5 Commenti

Post A Comment