
28 Gen Come migliorare la grafica della tua newsletter
Sono iscritta a diverse newsletter: mi piace leggere cosa dicono gli altri, imparare cose nuove – sono anche un ottimo spunto per scrivere una newsletter coinvolgente. All’inizio ero iscritta a quelle di numerosi brand ma nell’ultimo periodo ho sfoltito la mia lista per lasciare solo quelle a cui sono veramente interessata.
Alcune di loro le apro e, anche se so di trovare qualcosa di interessante, non posso evitare di sobbalzare di fronte ad una newsletter impaginata male.
La newsletter parla di te
Quando scrivi un newsletter metti tanta passione e attenzione nel far recepire il tuo messaggio, fai attenzione all’oggetto e usi anche qualche emoji per essere più coinvolgente. Ma poi ti perdi in un bicchiere d’acqua.
La apro è quello che trovo è una mail anonima con un elenco di parole: manca la formattazione del testo, il logo, la tua palette colori, insomma, manca la tua immagine coordinata e una struttura grafica.
Ammettiamolo, con il boom dei social, e in particolare di Instagram, si è iniziato a trascurare blog e newsletter. Per chi invece ci è nato sui social – nel senso di attività – e si ritrovato a occuparsi di un canale proprietario non sempre lo cura come il proprio profilo. Ma perché dedicarci meno attenzione? Forse perché si dà per scontato che chi ci segue sui social e si iscrive alla newsletter può perdonarci tutto, anche una mail impaginata male. E se domani dovessimo fare affidamento solo sui nostri canali?
5 consigli per migliorare la tua newsletter
Non possiamo farci trovare impreparati e per questo bisogna curare la propria newsletter con la stessa attenzione che dedichiamo alla nostra gallery di Instagram. Secondo me una buona newsletter passa attraverso la riconoscibilità visiva e una struttura grafica. Quando apro la mail devo riconoscere chi l’ha mandata anche senza leggere l’indirizzo mail. Ma soprattutto deve essere piacevole da leggere grazie ad una buona impaginazione e a un testo formattato bene.
Se vuoi migliorare la tua newsletter puoi partire da questi 5 consigli.
Intestazione
Nell’intestazione ci va il logo o il tuo nome. Puoi anche scegliere un’immagine di copertina: dentro puoi metterci il tuo logo/nome, la tua tagline o il titolo della newsletter. Potrai usare questa immagine ogni volta che ne crei una e sarà un elemento che ti farà riconoscere non appena i tuoi lettori apriranno la mail.
Struttura
Crea una struttura (template) unica, cioè decidi l’impaginazione dei tuoi contenuti. Ad esempio, se sai che in ogni newsletter che invii fai un elenco dei post del mese, decidi come mostrarli. Solo testo? Anche con una foto? Crea una struttura dove inserire di volta in volta i tuoi contenuti – così sarà anche più veloce scrivere una newsletter.
Formattazione del testo
Decidi dimensione, stile e carattere tipografico per il testo, i titoli, i link etc. È importante che crei una gerarchia delle informazioni che scrivi, cioè il titolo principale va più in grande dei titoli secondari, che sono più grandi del testo. Evidenzia i passaggi chiave con il grassetto e differenzia i link dal resto usando, ad esempio, il colore principale della tua palette.
Pulsanti
Non c’è modo migliore di evidenziare una call to action se non con i pulsanti. Sfrutta le possibilità offerte dalla piattaforma che usi per mandare la newsletter: a tutta larghezza, colorati, con angoli arrotondati. Trova lo stile adatto alla tua immagine coordinata – la palette colori ti verrà in soccorso – e costruisci una call to action chiara e visibile grazie ai pulsanti.
Footer
Il footer o piè di pagina è l’occasione per dare un po’ di informazioni generali sulla tua attività, inserire i link al tuo sito/store, ai social. Dentro ci vanno anche le informazioni di servizio (perché si riceve la mail, come aggiornare i propri dati, come annullare l’iscrizione) fondamentali per avere una newsletter a norma. Per differenziare il footer dal resto potresti aggiungere una linea divisoria o un colore di sfondo. È un elemento molto importante ma non deve prevalere sul resto quindi non usare colori troppo forti o dimensioni troppo grandi per il testo.

Spero che troverai utile questo articolo e che metterai in pratica i miei consigli anche con piccoli accorgimenti. Se invece vuoi dare un nuovo look alla tua newsletter ma i miei suggerimenti non ti bastano, puoi dare un’occhiata alla mia offerta: è dedicata alla grafica online e sì, dentro trovi anche la personalizzazione della newsletter.

Pingback:Un volantino non è solo un foglio di carta | Marianna Milione
Pubblicato alle 11:02h, 08 Marzo[…] che il volantino è pronto non ti resta che farlo girare il più possibile. Ad esempio puoi inviarlo con la newsletter. Anche se è una cosa molto fisica puoi raggiungere le persone che non sono nella tua città grazie […]
Pingback:Come nasce un'identità grafica. Parte 3: grafica sul web | Marianna Milione
Pubblicato alle 09:03h, 27 Maggio[…] sono già dilungata sul perché non puoi inviare una valanga di parole non impaginate – per quanto siano interessanti, diventano faticose e noiose da leggere. Questa volta invece […]