
20 Mag Come nasce un’identità grafica. Parte 2: grafica su carta
Eccomi con la seconda parte dedicata alla nascita di un’identità grafica. Dopo averti mostrato il logo e la style guide, oggi è il turno delle grafica su carta, cioè di quella grafica stampata che hai bisogno quando devi presentare la tua attività (e il tuo prodotto) al mondo. Ché va bene che siamo nell’era digitale e tutto è online ma non dimentichiamoci che ancora ci relazioniamo fisicamente con le persone e che i prodotti dopotutto sono fisici e hanno bisogno di un packaging, un’etichetta. Ma bando alle ciance, ecco cosa ho preparato per Janara.
Il biglietto da visita
Il biglietto da visita è la grafica su carta per eccellenza. Ebbene sì, il biglietto da visita va ancora forte: è utile per lasciare i tuoi contatti e per far girare un po’ il tuo nome. Non ti è mai capitato di prendere qualche biglietto da visita in più perché così potevi suggerire quella attività a qualcun’altro? A me capita con i ristoranti che mi piacciono molto, ho sempre un doppione così posso consigliarlo ai miei amici.
Janara non poteva quindi essere sprovvista del biglietto da visita. Eccolo qui!

L’ho progettato pensandolo un po’ come una carta dei tarocchi: ho ripreso il formato (verticale) e la ricchezza estetica delle carte magiche, reinterpretando il tutto in chiave contemporanea e in linea con l’identità di Janara.
Sul fronte ho inserito il logo nella versione alternativa, quella completa della scritta “erbe aromatiche” così l’attività che svolge Janara è subito chiara; sul retro ho invece inserito tutte le informazioni di contatto (indirizzo, mail, numero di telefono, sito). In entrambi i lati ho elaborato la grafica usando i colori della palette e il pattern, in più ho aggiunto dei decori agli angoli per arricchire ancora di più il tutto.

La cartolina
Mi piacciono molto la cartoline, quando vado in giro per eventi e fiere le prendo sempre, soprattutto se hanno una bella grafica, una bella carta o una stampa particolare (deformazione professionale). Infatti sono un ottimo strumento di marketing per promuovere la propria attività e anche un bel modo per dare qualche informazioni in più su di sé visto che nel biglietto di visita ci sta poca roba. Infatti per Janara l’ho pensata per raccontare un po’ di storia dell’azienda.

Volevo che la cartolina non fosse solo funzionale ma anche carina. Per questo sul fronte il focus non è il testo né il logo – non sarai di quelli che vogliono il logo gigante su tutto? – ma una foto incorniciata da elementi grafici. Il risultato non è una cartolina pubblicitaria, anzi, si potrebbe quasi appendere al muro. Nel retro ho ripreso l’estetica del fronte ma anziché la foto ho inserito il testo – è uno di quelli segnaposto, il tempo di scriverne uno ad hoc non c’era – oltre al logo (più grande questa volta) e il sito.

E infine l’etichetta
Avrei potuto realizzare tanti altri prodotti in carta, di quelli classici come la carta intestata, ma non mi sarei divertita come pensare ad un’etichetta. Il mio amore per il packaging l’ho già dichiarato, quindi non potevo esimermi da realizzarne uno per Janara. Il pakaging poi è fondamentale perché è al prima impressione che si ha di un prodotto. Janara produce erbe essiccate e da qualche parte deve pur metterle. Per il packaging un po’ mi sono dovuta adattare ai mockup che si trovano in giro (sono delle scene pronte in cui inserire le proprie grafiche) però tutto sommato non mi è andata male. Fortunatamente ho trovato un contenitore in latta a cui poter applicare un’etichetta, ho modificato il colore della base e del tappo e et voilà, il packaging è pronto!

Ho strutturato l’etichetta così: sul fronte ho creato una grafica che riprende in parte il logo nella versione completa di testo (quella sul biglietto da visita per intenderci): il focus è l’aroma contenuto all’interno, quindi ho scritto il suo nome, ho aggiunto una sua icona sopra e sotto e incorniciato il tutto. Ho naturalmente aggiunto il logo e del testo per far capire di che prodotto si trattasse. Il retro è invece dedicato alle informazioni più “tecniche” del prodotto, tipo il peso e una breve descrizione dell’erba aromatica.

Pingback:Style guide e logo: come nasce un'identità grafica | Marianna Milione
Pubblicato alle 17:20h, 07 Agosto[…] qui sotto il form di iscrizione e ti aspetto per sapere cosa ne pensi. Alla prossima settimana con la seconda parte dedicata all’applicazione della style guide e del logo agli elementi cartacei di […]
Pingback:Come nasce un'identità grafica. Parte 3: grafica sul web | Marianna Milione
Pubblicato alle 17:23h, 07 Agosto[…] po’ di testo, ma poco poco, l’essenziale per dire cosa fa Janara; un alcuni decori che richiamano le grafiche stampate. L’immagine di copertina è un po’ l’immagine di presentazione della propria […]