Perché la grafica ti rende più professionale. Dal blog di Marianna Milione

Perché la grafica ti rende più professionale

Se c’è una cosa che ho capito passando il tempo (anche troppo) su Instagram è che la gente è sempre più interessata alle piccole attività perché quello che cerca non è solo un oggetto, un servizio, ma una storia e una connessione con chi vende. Ci si è stufati dei grandi brand e si ha voglia di qualcosa di più genuino. Ma a volte la genuinità viene confusa con l’essere poco professionale, e parlo proprio di chi ha un’attività. Una cosa è farsi le cose in casa per passare il tempo, un’altra è mettere in piedi un’attività che non ha nulla di amatoriale.

La tua attività non è un hobby

Diversi mesi Elena Maria Cito, aka Tortecoifiori, ha lanciato il suo brand, cioè ha deciso che il suo mettere fiori sulle torte non era più solo un progetto per se stessa. A un certo punto si è accorta che se voleva fare davvero sul serio aveva bisogno di una identità grafica perchè questa l’avrebbe resa agli occhi degli altri più professionale. Che non vuol dire meno spontanea, anzi, ma se c’è qualcuno che compra ciò che offri è giusto fare le cose per bene.

Un altro esempio che voglio farti è quello di Gaia Segattini: Gaia è una fashion designer e una consulente sull’artigianato. A fine anno del 2018 ha lanciato il suo brand “Gaia Segattini Knotwear” con il quale realizza capi con filati di giacenza. Quando ha aperto la pagina IG del brand la seconda foto pubblicata riguardava il suo logo. Ancora una volta l’identità grafica è stato un punto cardine per trasformare un suo progetto personale in una vera e propria attività. Ogni suo capo ha l’etichetta con il logo, anche le grucce sono brandizzate, insomma c’è una forte attenzione anche alla parte grafica del brand.

Con questi due esempi voglio dirti che se hai deciso di trasformare il tuo hobby, le tue passioni, in un’attività hai bisogno di dimostrarlo anche attraverso un’identità grafica. Noi siamo abituati ad usare i nostri occhi per decidere cosa ci piace e cosa non, quindi fare visivamente una buona impressione è fondamentale.

Da amatoriale a professionale

La grafica è un tassello importante per la tua attività perché ti aiuta ad essere riconoscibile e professionale. Ci penso spesso quando vado in giro per i mercatini: c’è chi si presenta con un banchetto allestito alla buona, con dei biglietti da visita striminziti, e chi invece cura la sua vetrina come se fosse quella di un negozio nel centro della città. Non so te ma a me viene più voglia di comprare da chi cura l’immagine della sua attività. E non c’è dubbio che me ne ricorderò di più di chi invece non si presenta al meglio.

Quando dobbiamo comprare un prodotto o un servizio facciamo molta attenzione a come spendiamo i nostri soldi e se un’attività non è molto curata ci sembra meno affidabile. Ciò non vuol dire che lo sia per forza ma la percezione è questa. Quindi se vuoi passare dal fare i tuoi lavoretti per te e per pochi intimi a mettere in piedi un’attività professionale sappi che il percorso per arrivarci passa anche per l’identità grafica.

Se prima ti accontentavi di avere il volantino fatto dalla tipografia di quartiere ora non puoi più permettertelo, né puoi andare in giro a lasciare biglietti da visita anonimi. Devi occuparti della grafica per la tua attività come se fossi un grande brand.

La grafica di cui hai bisogno

Ora che hai fatto il grande salto – che implica una serie di passi nella burocrazia, nel business plan ecc. – ti starai chiedendo di quale grafica hai davvero bisogno. Dipende. Dipende da cosa ti occupi, da come dialoghi con i tuoi clienti: li incontri solo dal vivo o sei anche online? Ci sono tante variabili in gioco ma ci sono degli elementi a cui non puoi rinunciare e sui quali investire per avere finalmente quell’aspetto professionale che stavi cercando.

Per me sono: il logo, il biglietto da visita, una cartolina che racconta chi sei, cosa fai, la grafica sul social fatta bene (immagine del profilo, banner) e, visto l’aria che tira sui social, anche una newsletter impaginata come si deve. Diciamo che queste sono le basi per un’attività che dialoga sia offline che online, ma potrei aggiungerci molte altre cose: brochure, etichette, packaging e tutta l’immagine coordinata di cui ha la tua attività online.

Visto che qui parlo sempre dell’importanza dell’aspetto visivo delle cose, ho pensato di approfondire con degli articoli dedicati in cui ti mostrerò i dettagli di un’identità grafica. Mi sono inventata un’attività e ho creato per lei tutta la grafica per me fondamentale per chi è agli inizi, ma anche per chi lavora un po’ e vuole dare un nuovo volto alla sua professione.

Qui sul blog pubblicherò alcuni articoli dedicati ma se ti iscrivi alla newsletter riceverai anche la parte più corposa, cioè tutte le informazioni più dettagliate (ad esempio potrai scoprire tutte le versioni dello stesso logo e quando utilizzarle). Spero a presto qui sul blog e nella newsletter.

    Accetto la privacy policy*

    *la puoi leggere qui

    Perché la grafica ti rende più professionale. Dal blog di Marianna Milione
    Tags:
    Nessun commento

    Post A Comment