Janara è un’azienda che produce e vende erbe essiccate ed è stata ideata da un gruppo di giovani donne di Benevento. Non è un’azienda realmente esistente ma un mio progetto personale nato per allenare la mia creatività.Il nome dell’azienda, che viene da Janare, streghe beneventane esperte in erbe medicamentose, è un omaggio alle credenze popolari. Janara è giovani donne che omaggiano i prodotti e la storia della loro terra.
Per questo progetto mi sono data dei paletti ben precisi: creare un’identità grafica con un rimando al mondo della stregoneria e dall’estetica giovane e contemporanea.
Per la moodboard ho selezionato diverse immagini che riprendono la simbologia magica, i tarocchi, la linoleografia delle illustrazioni dei libri antichi. Per contrastare l’immagine cupa tipica del mondo delle streghe ho selezionato anche diverse immagini con colori vivaci ma allo stesso tempo non troppo accesi. Volevo che ci fosse un rimando al mondo della stregoneria ma non una sua caricatura, piuttosto una sua attualizzazione.
Questa ricerca mi è stata di particolare aiuto per la scelta dei colori. Il risultato è una palette calda ma con un accento freddo che ne rompe la monotonia e la rende più contemporanea. Tre sono i colori principali, il ruggine, il lapislazzuli e il cipria. Ad eccezione del blu, ogni colore ha due ulteriori tonalità (più o meno luminose) che sono di supporto per la costruzione delle grafiche.
Per la tipografia ho selezionati due caratteri molto diversi: uno per dare personalità, l’altro per garantire una buona e facile lettura del testo. Il primo è Gogoia e l’ho scelto per la sua particolarità e perché funziona molto bene come richiamo al mondo della simbologia magica. L’altro è Roboto, un carattere neutro perfetto per i testi sia stampati che sul web.
Ho anche creato un pattern, una piccola linea arrotondata alle due estremità che si ripete con una disposizione casuale.
Per la creazione del logo ho identificato quattro elementi chiave che mi hanno guidata nella sua costruzione. Il primo elemento sono le erbe essiccate, il prodotto dell’azienda. Anche se non tutti gli aromi per essere essiccati vengono raccolti in mazzetti e messi a testa in giù, è un aspetto presente nell’immaginario comune dell’essiccazione e quindi molto caratterizzante. Il secondo elemento è l’occhio, runa presente nella simbologia magica delle streghe. Il terzo elemento è il sole che rappresenta il calore e, quindi, l’essicazione delle erbe aromatiche. Infine ho aggiunto un elemento legato all’etimologia della parola Janara, che deriva da Dianara, sacerdotessa della Dea Diana, quest’ultima spesso rappresentata con una luna sulla testa. Ho preso questi 4 elementi e li ho uniti in un logo di forte impatto, riconoscibile che strizza l’occhio alla simbologia magica.
Oltre alla versione principale che prevede il nome dell’azienda in basso, ho realizzato anche diverse alternative di logo, da quella con il solo simbolo a una sua versione più elaborata racchiusa in un ovale.
Per Janara ho progettato tre elementi essenziali da stampare: un biglietto da visita, un volantino e l’etichetta dei suoi prodotti. Questi sono gli elementi indispensabili per presentare la propria azienda sul mercato e iniziare a costruire la propria riconoscibilità.
Il biglietto da visita ha un lato dal forte impatto visivo, che ricorda il retro dei tarocchi, mentre l’altro lato è più informativo. Su entrambi sono presenti degli elementi grafici che danno carattere al prodotto e che connotano l’identità dell’azienda.
Per la cartolina ho puntato molto sull’estetica perché volevo che fosse un prodotto da conservare e non da cestinare. Il fronte dà spazio ad una foto di erbe aromatiche incorniciata da elementi grafici, mentre il retro è dedicato a una breve storia di Janara.
Infine ho progettato l’etichetta per il barattolo contenente le erbe aromatiche. Tutta la grafica è pensata per essere coerente, così anche il nome dell’erba e la sua icona riprendono lo stile del logo. Il risultato è un’immagine coordinata forte e immediatamente riconoscibile.
Poichè la comunicazione di un’azienda non passa solo nei negozi ma anche sul web, era importante definire un’identità per tutti i canali utilizzati.
Dalla grafica della newsletter, nei colori della palette, a quella per Instagram, ho progettato tutto nei minimi dettagli. Così anche le immagini dei contenuti in evidenza per Instagram hanno delle icone personalizzate nello stesso stile del logo. E sempre per Instagram ho realizzato tre template per le storie così l’azienda può condividere testi e immagini e essere riconoscibile al primo sguardo.