
07 Ott Unfold: guida all’uso dell’app per stories da urlo
Unfold è una delle app più conosciute per creare velocemente bellissime stories minimal per Instagram. Tra le app che utilizzo per creare grafica per i social, Unfold è quella che uso di più. È semplice e veloce da usare, non ha troppi fronzoli e la trovo utilissima quando devo impaginare qualcosa al volo. È disponibile sia per IOS e Android e offre layout gratuiti e a pagamento.
Ma come si usa?
p.s.: io uso quella per Android, qualcosina potrebbe cambiare rispetto a quella per IOS.
Iniziamo
Una volta aperta, Unfold si presenta con un’interfaccia molto semplice: in alto ha due icone, una per il menù (con le informazioni sull’app, supporto ecc) e una per eliminare le stories già create. In basso invece ci sono altre tre icone: a sinistra per un nuovo servizio in arrivo (dovrebbe essere la fotocamera di Unfold), al centro un grosso + per creare le storie e a destra l’icona per accedere allo store.
Piccola parentesi, nello store sono presenti diversi template, il primo è gratuito, molti a pagamento (per ognuno è disponibile la preview per dare uno sguardo ai layout). Tra questi alcuni è possibile acquistarli solo con l’abbonamento ad Unfold+. Da non moltissimo infatti Unfold ha introdotto anche un abbonamento mensile (€ 3,19) o annuale (€ 20,99) che permette l’accesso a tutti i template, oltre a tanti sticker e caratteri tipografici.

L’offerta comprende template di ogni tipo, da quelli più minimal e classici, ad altri più particolari: FF1 è ispirato alla fotografia analogica, RP1 ha strappi e piegature tipiche della carta, DW1 ha uno stile tutto digitale. Io nel tempo ho acquistato diversi template, alcuni anche in edizione limitata; se sei curios@di provare tutti i template ti consiglio di fare l’abbonamento mensile, non costa molto e puoi sbizzarrirti con tutti i template, capire se procedere con l’abbonamento o comprare solo quelli che preferisci.
Crea la tua prima storia su Unfold
Fai tap sul + per creare il tuo primo progetto di stories e dagli un nome – non è obbligatorio ma aiuta. Una volta creato fai tap di nuovo sul + per aggiungere la prima pagina alla tua storia. Sfoglia tra i layout disponibili e scegli il più adatto a te o fai tap sui template per scoprire gli altri layout.
Ora che hai la tua pagina non ti resta che riempirla con tutto ciò che vuoi mostrare e raccontare.

Ricorda che puoi aggiungere i layout che usi più spesso tra i preferiti: basta tenere premuto su quello che preferisci finchè non compare una stellina su di esso in alto a destra. Tutti i preferiti li torvi in una cartella dedicata in basso (quella con la stella): io la trovo una funzione utilissima perché non devo ogni volta andare a pescare tra i vari template e risparmio un bel po’ di tempo.
Aggiungi foto, video e testi
Ogni layout è organizzato per contenere una o più foto/video e, in alcuni casi, anche dei testi. Puoi comunque modificare e personalizzare il layout aggiungendo una serie di elementi (testo, sticker) e modificando lo sfondo. Basta fare tap sull’icona in basso a destra, quella a forma di matita: si aprirà un pannello con tutte le funzioni disponibili. Puoi anche decidere di eliminare o spostare le pagine per dare l’ordine perfetto alle tue storie. Per le foto, il testo, gli sticker e lo sfondo ci sono diverse possibilità di modifica, vediamo quali sono.

Aggiungi le foto
Per aggiungere le foto basta fare tap nell’area dedicata di colore grigio chiaro. Ricorda che non puoi intervenire sulle foto all’interno di Unfold, quindi fai prima tutte le modifiche – io ti consiglio VSCO e Snapseed – e poi caricala nel layout. Se il layout è composto da diverse aree in cui inserire le foto, basta selezionare tutte le foto che vuoi aggiungere: un numero progressivo ti indicherà l’ordine di inserimento. Per scegliere da quale cartella selezionare le foto fai tap sul menù in alto dove trovi scritto “All media”. Puoi anche selezionare le foto da Unsplash, una libreria di foto gratuite – al momento è la mia preferita! In alto trovi anche una barra di ricerca così è più facile trovare la foto perfetta per il tuo racconto.
E se cambi idea e vuoi sostituire una foto già inserita? Fai tap sull’immagine e poi sulla x in alto a destra: la foto sarà eliminata dal layout e potrai inserirne una nuova. Ricorda che non devi per forza aggiungere le foto in tutte le aree: dove mancheranno vedrai il colore dello sfondo.

TRUCCHETTO
La foto aggiunta riempirà l’intera area dedicata ma puoi decidere di aumentarne o ridurne le dimensioni. Usa le due dita per ingrandire o rimpicciolire la foto a tuo piacimento. Se invece fai doppio tap sull’immagine questa verrà mostrata intera – molte volte la foto viene tagliata dal layout, così potrai vederla tutta.

Aggiungi i video
Si, puoi aggiungere anche i video e lo fai inserendoli nelle stesse aree dedicate alle immagini. A me piace molto inserire nella stessa pagina sia foto che video, secondo me è un bel modo per raccontare sotto più punti di vista una storia. Nella storia sarà presente anche il suono (lo puoi sentire nell’anteprima), se invece non lo volessi, basta fare tap sul video per visualizzare le opzioni disponibili, tra cui disbalita suono e le opzioni di riproduzione (una sola volta o continuo). Così come per le immagini, anche il video può essere ingrandito o rimpicciolito.
Aggiungi i testi
Con un doppio tap invece modifichi il testo. Puoi decidere di scrivere e lasciare tutto com’è o personalizzarlo facendo tap su “Edit text”. All’interno dell’editor di testo sono disponibili 6 caratteri tipografici base più altri a pagamento – con e senza grazie e in stile scritto a mano -, oltre alla possibilità di modificare numerosi aspetti del testo. Puoi scegliere:
- dimensione del testo
- allineamento del testo (destra, sinistra, centrato, giustificato)
- grassetto e corsivo (disponibili solo per alcuni caratteri)
- distanza tra le lettere
- distanza tra le righe (in gergo interlinea)
- colore del testo e dello sfondo del testo (son disponibili per entrambi 20 colori).
Una volta completate tutte le modifiche fai tap su “Done”.
TRUCCHETTO
La casella di testo (cioè l’area dove scrivi) può essere ridimensionata: Quando fai tap su di essa sia a sinistra che a destra compaiono delle maniglie, trascinandole riduci o allarghi la casella di testo. Puoi anche decidere di cancellare la casella di testo, basta fare tap sulla x in alto a destra. Infine, per allinearla al centro basta trascinarla finché non comparirà una guida, verticale o orizzontale a seconda dell’allineamento che vuoi. Puoi anche ridimensionare il testo rapidamente ingrandendo la casella di testo, oppure ruotarlo usando le due dita.

Aggiungi gli sticker
Unfold offre una selezione di sticker gratuiti per personalizzare il layout. Sono disponibili tre categorie di sticker, grafici, timbri e oggetti: aggiungi timbri, frecce, nastri adesivi o graffette per rendere la storia ancora più personale. Alcuni sticker possono essere sia neri che bianchi così saranno visibili su tutte le foto e gli sfondi che preferisci. Purtroppo la maggioranza degli sticker è disponibile solo in abbonamento – peccato perchè avrei acquistato volentieri quelli sul viaggio.

Cambia lo sfondo
La maggior parte dei layout ha uno sfondo di base che è possibile cambiare dal pannello di modifica. A seconda del layout il colore di sfondo influirà in modo diverso sulla grafica della storia: in alcuni casi è la cornice a cambiare colore, in altri il colore che si sovrappone in trasparenza alla foto di sfondo. Vedi gli esempi qui sotto.

TRUCCHETTO
Nei layout in cui ci sono due foto sovrapposte anziché caricare una foto puoi caricare un’immagine di un colore nell’area che funge da sfondo – la crei con l’app che preferisci, come Canva. In questo modo hai un colore che ti incornicia l’altra foto invece che avere un’altra foto. Io uso questa funzione quando voglio lo sfondo di un colore differente da quelli disponibili nell’app.
Condividi le tue stories
Ora che hai creato le tue stories, prima di condividerle su Instagram puoi fare tre cose. Puoi riordinare o eliminare le pagine, e lo fai cliccando sulla matita in basso a destra: ai lati compariranno due icone che ti consentono di cambiare la posizione delle pagine. Puoi annullare o ripristinare le modiche che hai fatto grazie alle icone a forma di freccia in alto – ricorda che se esci dall’app o dalle storie non potrai più annullare o ripristinare. Infine puoi vedere un’anteprima: fai tap sull’icona a forma di occhio per vedere a tutto schermo le stories che hai creato.
Ora che hai fatto tutte le modifiche e un check generale è arrivato il momento di condividere le tue stories su Instagram. Fai tap sull’icona in alto a destra: puoi decidere di salvare la singola pagina, tutta la storia o condividere la singola pagina nelle stories di Instagram.

Come puoi usare Unfold
Unfold è stata pensata come un album fotografico per raccogliere e mostrare i propri scatti come un racconto. Ma puoi usarla anche per creare delle rubriche: con Unfold puoi creare il template della tua rubrica e riempirlo con i contenuti che cambierai di volta in volta. In questo modo avrai un’impostazione grafica unica dove cambiare velocemente immagini e testi. Io ad esempio ho usato Unfold per raccontare su Instagram una sintesi in punti degli articoli che pubblico: un’unica immagine fissa e il testo che cambia in ogni pagina. Uso questo metodo anche quando voglio mostrare foto o immagini riunite sotto un unico tema.
Per me è l’app perfetta per creare stories d’impatto in poco tempo. E per te?

Pingback:Pinterest: come creare pin perfetti per la tua attività | Marianna Milione
Pubblicato alle 09:04h, 20 Novembre[…] di non posizionare le cose più interessanti ai margini alti o bassi. Se ti interessa ho scritto una guida approfondita su Unfold, lì trovi tutte le informazioni per imparare a usare […]
Pingback:Letraset, normografo: le font prima del computer | Marianna Milione
Pubblicato alle 08:18h, 05 Marzo[…] soprattutto nelle app per creare post e storie per i social. Una su tutte è Unfold, la mia app preferita preferita per fare le stories. La font si chiama Impact io la uso […]