
14 Gen Come usare e interpretare i trend per la tua attività
Come ogni anno, anche l’inizio del 2019 è stato invaso di articoli che parlano dei nuovi trend. C’è quello dedicato alla moda, quello al makeup, quello al cibo, quello al marketing. C’è un trend per tutto. Questa volta anche io voglio parlare di tendenze ma da un punto di vista diverso: non da chi le rilascia ma da chi ne subisce l’influenza.
Ogni anno le cose cambiano, tutti rincorrono le mode e a te sembra di essere sempre un passo indietro. Soprattutto quando hai una piccola attività e devi seguire tutto, dal prodotto/servizio che vendi al marketing, dalle foto alla grafica. La confusione è dietro l’angolo. Fino a dicembre andava il minimalismo, da gennaio l’opposto. E allora come si fa con questi maledetti trend?
Quando il trend è un passo falso
Non bisogna seguire i trend come se fossero l’unica verità. Perchè il rischio è di ritrovarti con qualcosa che ti piaceva moltissimo quando l’hai creata ma che l’anno successivo inizi a non sentirla più tua e, nella peggiore delle ipotesi, la guardi con orrore.
Lo ammetto, anche io guardo i trend, li seguo ma sempre con il timore di fare qualcosa non perchè mi appartiene ma perchè “oggi si fa così”. Un creativo non cavalca le mode ma le sa selezionare e interpretare – che è la differenza tra chi si improvvisa creativo e chi invece studia e ci lavora per esserlo.
Ecco perchè quando devi creare qualcosa da zero non puoi farlo solo sulla base dei trend. Altrimenti rischi di omologarti e di confonderti tra la massa. Non vuoi un logo che somigli a quello della tua concorrenza o una grafica banale. E soprattutto non vuoi pentirti delle tue scelte fatte solo perchè seguivi una tendenza. Infatti il problema più grosso dei trend è che molte volte non sono anonimi ma hanno carattere, si impongono e quindi cambiare senza stravolgere non è mai facile.
Che fine ha fatto la tua identità?
C’è solo una cosa che devi ricordare: la tua identità è fatta per parlare al tuo target e non per seguire le tendenze del momento. Lo so che è difficile perchè anche io mi sono ritrovata ad affrontare questo problema quando ho dovuto rinnovare la mia immagine coordinata. Scegliere la propria identità senza lasciarsi influenzare dai trend diventa ancora più difficile quando guardi cosa fa la concorrenza – che ha anche più successo di te. Ti sembra di dover fare quello che fanno gli altri ma non è così. La tua identità non è un abito che puoi mettere per un anno e poi dimenticare nel cassetto ma è qualcosa che dovrai usare tutti i giorni anche se le mode cambiano.
Questa cosa la direi anche a tutti i brand di moda che stanno facendo rebranding. Molti hanno abbandonato il vecchio logotipo per sceglierne uno creato con un carattere tipografico a bastoni. Il risultato? Si somigliano un po’ tutti, sono banali, noiosi e li distingui solo dal nome. Da dei brand di lusso io mi aspetto qualcosa di più.
Come interpretare un trend
Ma non tutti i trend vengono per nuocere, anzi. Sono un buon modo per creare contenuti nuovi e interessanti per il tuo pubblico. Puoi seguire un trend ma devi saperlo interpretare e adattare alla tua identità.
Faccio un esempio: Pantone ha rilasciato il colore dell’anno, il Living Coral, ecco come puoi usarlo. Vendi prodotti? Fai uno scatto monocromo, cioè metti insieme tutti i tuoi prodotti che hanno un colore simile e dai il benvenuto al colore dell’anno. Sei un creativo? Realizza una grafica o un’illustrazione dedicata usando il colore dell’anno come protagonista della tua creazione.
C’è solo una cosa che non devi fare: sceglierlo come colore principale della tua identità solo perchè lo ha detto Pantone. Altrimenti l’anno prossimo ti ritrovi con un colore fuori moda e che non saprai come utilizzare nella tua immagine coordinata.
Quindi il mio miglior consiglio è di creare contenuti che seguono un trend ma che siano in linea con quello che già fai. E siccome possono essere un grosso aiuto per il marketing della tua attività, ti lascio quella che secondo me è la miglior guida alle tendenze del 2019: Pinterest 100: The top trends for 2019. Il trend è morto, lunga vita al trend!
p.s.: ricorda che se un trend ti è piaciuto puoi continuare ad utilizzarlo anche se è passato di moda.

Pingback:Copiare non è la soluzione | Marianna Milione
Pubblicato alle 09:01h, 29 Aprile[…] ne accorgeranno e ti molleranno. Che è un po’ lo stesso discorso di fare qualcosa solo perché va di moda: prima o poi la gente si stuferà e a te toccherà iniziare daccapo. Ti conviene? Io penso proprio […]
Pingback:Ho cambiato tre volte il mio logo | Marianna Milione
Pubblicato alle 09:02h, 02 Settembre[…] questione è semplice: cambiare qualcosa solo perché non ci piace più o perché ora va di moda un altro stile è un grosso errore. A volte bisogna dire basta. Se una cosa funziona lasciamola […]