
08 Ott App per la grafica, le mie preferite
Da poco più di un mese ho deciso di trasformare il blog in un luogo dove parlare di grafica a chi non è un grafico. Va bene scrivere di immagine coordinata e quanto c’è di più correlato, ma non posso trascurare gli strumenti per fare grafica. Perciò oggi ti parlo di app per fare grafica, le mie preferite e perchè mi piacciono. È una piccola carrellata in cui descrivo le loro principali funzionalità così puoi capire quale è fatta per te.
Unfold
Unfold è un’app che ti permette di impaginare contenuti per le stories di Instagram scegliendo tra i numerosi template proposti free e a pagamento. Disponibile sia per IOS e Android, la riconosci facilmente grazie al suo stile minimal e ai suoi template legati al mondo della fotografia e della carta.
Nella versione che uso io (per Android) attualmente sono disponibili 5 pacchetti. CS1, CS2 e CS3 – quelli che utilizzo di più – sono template grafici dove la foto spesso è accompagnata da poche righe di testo. Il pacchetto FF1 riprende la fotografia analogica, ovvero le foto sono impaginate come se fossero delle polaroid o delle diapositive; RP1 impagina le immagini aggiungendo bordi strappati, texture e piegature tipiche della carta.
È disponibile anche una raccolta di font: non sono molti ma sono più che sufficienti – c’è quello più classico e quello più moderno, senza dimenticare gli handwritting. E oltre a foto e testo, l’app ti consente di impaginare anche i video.
Io la trovo perfetta se hai una rubrica su stories e quindi hai bisogno di un template base dove poter sostituire velocemente i contenuti. Io ad esempio la uso quando pubblico un articolo e voglio spiegare in pochi passi di cosa tratta.
Mi piace perchè: semplice e veloce, non ha troppi fronzoli e la trovo utilissima quando devo impaginare qualcosa al volo.
È fatta per te se: vuoi avere delle stories curate ed eleganti in poco tempo.
Canva
Credo una delle più conosciute del settore, Canva nasce prima come piattaforma web e successivamente come app per IOS e Android. È utilizzata da milioni di utenti grazie alla sua semplicità e versatilità nel creare grafiche anche per chi non è un professionista.
Uno dei punti forte di Canva è l’immensa raccolta di progetti modificabili: che tu abbia bisogno di una grafica per i social o una presentazione aziendale,c’è l’imbarazzo della scelta. Ma oltre a rendere quasi un gioco da ragazzi realizzare in poco tempo una grafica, puoi anche modificare le foto con filtri e strumenti di editing e scegliere i font da una fornita selezione. Se l’offerta gratuita è più che sufficiente, quella a pagamento ti stupirà. A completare la versatilità di questa app anche la possibilità di utilizzare foto e illustrazioni disponibili nel loro catalogo.
La ciliegina sulla torta? La possibilità di definire il proprio marchio ovvero dire a Canva qual è il tuo logo, la tua palette colori, i font scelti. Ogni qual volta vorrai creare una grafica, Canva ti ricorderà le caratteristiche del tuo marchio e tu non dovrai far altro che inserire i contenuti. Questa funzione è a pagamento ma se pensi di non poter fare a meno di questa app, vale la pena investirci.
Mi piace perchè: posso iniziare un progetto sullo smartphone e continuarlo al computer, o viceversa.
È fatta per te se: hai bisogno di creare in autonomia diverse grafiche per la tua attività, dal biglietto da visita alle presentazioni.
Adobe Comp CC
Adobe Comp CC tra le tre è l’unica app che forse si rivolge di più ai professionisti che non a chi è alle prime armi. Pensata per poter elaborare contenuti sia per il web che cartacei, dialoga con le librerie e i principali software dell’Adobe (Photoshop, Illustrator, InDesign) ed è scaricabile su tutti i dispositivi. È gratuita iscrivendosi ad Adobe Creative Cloud, ma per poterla sfruttare al massimo è necessario avere un abbonamento ai software per desktop.
Ho scaricato diverse app dell’Adobe ma fin’ora questa è quella che trovo più adatta a chi vuole spingersi un po’ più in là dei layout già pronti. Al primo approccio può sembrare un po’ macchinosa ma una volta capiti i principali strumenti non sarà poi così difficile utilizzarla. La gestione dei contenuti (foto, testi, figure) è davvero approfondita e le guide sensibili sono davvero di aiuto quando c’è bisogno di fare degli allineamenti. Inoltre puoi anche abbozzare aree di testo e figure con le dita, l’app le riconoscerà e le trasformerà in grafica.
Se le altre app erano più intuitive, per questa i tutorial sono quasi d’obbligo.
Mi piace perchè: ritrovo la familiarità che ho con i software che uso tutti i giorni.
È fatta per te se: cerchi un’app più professionale e vuoi un foglio bianco su cui partire.
Pingback:Unfold: guida all'uso dell'app per stories da urlo | Marianna Milione
Pubblicato alle 11:04h, 08 Marzo[…] è una delle app più conosciute per creare velocemente bellissime stories minimal per Instagram. Tra le app che utilizzo per creare grafica per i social, Unfold è quella che uso di più. È semplice e veloce da usare, non ha troppi fronzoli e la […]
Pingback:Come migliorare il profilo Instagram con la grafica | Marianna Milione
Pubblicato alle 09:03h, 25 Marzo[…] su misura puoi crearle tu usando le emoji o le icone che si trovano online. Per farle usa una delle tante app disponibili per fare grafica, seleziona lo stile di icona più adatto alla tua attività e crea la tua […]